Balze sul lago di Como
A Cernobbio, sulle rive del lago di Como, sorge il giardino di Moritz Mantero in una magnifica posizione panoramica, costituito in principio solo da un cumulo di rovi e vipere, proprio a ridosso delle acque, e caratterizzato da scarso terreno a disposizione e da un forte dislivello nel suo digradare verso il lago. Da alcuni anni il giardino di Moriz Mantero, imprenditore comasco della seta, oltreche ideatore della manifestazione Orticolario, a Villa Erba, che, per la creazione di questo paesaggio tanto scenografico, si è rivolto ad un vero esperto del verde, Pierluigi Ratti, di Rattiflora.
Del vecchio giardino è stato salvato l’impianto che si sviluppa su diverse balze, sette per l’esattezza, che si percorrono agevolmente, nonostante l’asperità del pendio, grazie ad un sistema di scalette di pietra e dolci sentieri a prato costellati di beole.
In questo modo sono stati creati dei ripiani per le varie coltivazioni: dal vigneto, al frutteto, all’orto ed a tutto ciò che la natura offre, oltre naturalmente ad aree per coltivare fiori da recidere per la casa e riservando degli spazi graditi al padrone di casa per collezionare peonie, iris, cespugli vari oltre alle bulbose. In tutto il giardino dove permangono vialetti bordati in pietra ha inserito erbacee perenni e arbusti adatti al clima in modo da ottenere accostamenti di colori e forme particolarmente gradevoli con fioriture in tutte le stagioni.
Di fronte all’abitazione di Moriz Mantero c’è la piscina con l’acqua in movimento tutto l’anno, anche d’inverno, per evitare che geli in superficie e che si sviluppino alghe per una carenza di ossigenazione. Attorno alla piscina, spiccano le cornici più significative di essenze mediterranee: bordi fioriti di lavande e rosmarini, lunghi filari di ulivi Leccino e Taggiasca con i quali viene prodotto olio per la famiglia e gli amici; oltre a questo, una lunga serie di oleandri coltivati in vasi e fioriere di terracotta proveniente da Impruneta. Intorno alla piscina c’è anche una terrazza pavimentata, con un angolo destinato al pranzo, protetta da una profumata pergola di glicine.
L’essenza del progetto è stata, quindi, quella di valorizzare tante bellezze del giardino operando sul nuovo con tecniche particolari, per “fonderlo” armonicamente con l’esistente, rendendo il giardino piacevolmente fiorito per tran parte dell’anno. Un giardino unico nel suo genere.
© Riproduzione riservata.