Pubblicità
Pubblicità

Vivere nel verde di Milano: il giardino di Patrizia Pozzi

di Redazione Ville&Casali

Il giardino di Patrizia Pozzi a Milano è intimamente legato ai ritmi della natura. Patrizia Pozzi è uno dei più autorevoli architetti-paesaggisti italiani, la cui esperienza abbraccia competenze che vanno dall’architettura all’urbanistica, alla botanica, alla geologia, al mondo dell’arte. Ville&Casali è andata a trovarla nella sua abitazione milanese, dove vive e lavora, scoprendo un giardino in miniatura ricco di sorprese.

Originariamente era soltanto la portineria di un vecchio corpo di fabbrica, su un unico livello, collegato con uno spazio aperto a giardino, ma in realtà utilizzato come deposito del condominio. Le condizioni erano pessime, soprattutto del giardino, che risultava incolto, composto soltanto da piante tutte ammucchiate senza alcun senso, da un salice, un ciliegio da fiore ed un liquidambar. Questi ultimi due erano praticamente morti.

Il progetto di ristrutturazione, curato da Patrizia Pozzi, ha quindi collegato il piano sotto a cantina e sopra con le camere e due terrazzini. Di importanza fondamentale per lo sviluppo del progetto è stato creare una serra che, dal soggiorno, si apre verso il giardino.  Esternamente, il salice è stato potato e concimato, in modo da farlo riprendere subito, ed è diventato una grande pianta che ora arriva fino al quarto piano. Tutta la casa è stata nel complesso sventrata e ricomposta con piccole stanze divise da pareti vetrate.

In un primo momento l’ingresso dell’abitazione era dalla cucina, ora all’esterno è stato ricreato un piccolo spazio concluso da un grigliato di ferro, dove il gatto Gerry si rilassa al fresco durante le ore della giornata. Il giardino è disseminato da tavoli di recupero in legno di quercia e oggetti disegnati dalla stessa paesaggista, come il tavolo Margherita e il pouf in erba sintetica, che convivono insieme ad innaffiatoi, conchiglie e legni dalle forme strane arredando un piccolo paradiso nel cuore della città.

La casa e il giardino riflettono la personalità della paesaggista, piena di oggetti apparentemente diversi tra loro, ma che creano nell’insieme una grande armonia. Molti specchi ingrandiscono lo spazio e creano visuali insolite. Una casa ricca di ricordi e di oggetti legati al mondo della natura. Al piano di sopra ci sono le camere da letto e lo studio del marito, che si affacciano con piccoli terrazzi sul giardino. Una casa a Milano reinventata totalmente per assaporare la natura e le sue meraviglie.

© Riproduzione riservata.