Le Terme di Merano: il luogo del benessere
L’Alto Adige sta diventando un santuario dell’architettura alpina contemporanea. E proprio Merano, la località turistica che a fine Ottocento ebbe come testimonial l’imperatrice d’Austria, ha fatto da apripista. Le terme, i castelli, gli alberghi, gli spazi d’arte, tutto porta il segno della modernità grazie ad architetti e designer – il gruppo SOFA, Matteo Thun, Simone Micheli – che hanno attinto sia dal gusto tedesco sia dallo stile italiano per proporre una qualità della vita all’avanguardia. Il segno più evidente di questa rivoluzione è proprio nel cuore della città, lungo il fiume Passirio.
Sono le Terme, firmate dagli architetti berlinesi Rüdiger Baumann e Julia Zilich, con gli interni del bolzanino Matteo Thun. Accoglie il visitatore un cubo in vetro alto come una montagna dove si riflettono le cime del Tessa, che abbracciano la conca meranese. Dentro ci sono 13 piscine, 8 saune e 26 sale per trattamenti che comprendono 12 bagni di benessere (all’uva, al pino mugo, al tarassaco, ai boccioli di rosa ecc.), 3 bagni tipici altoatesini, al fieno, alla lana e alla sabbia delle Odle, una sala per la wave dream con giochi di luce e acqua, 6 idromassaggi agli aromi, 8 impacchi (argilla, miele, mele ecc.), 5 peeling, 12 massaggi oltre a shiatsu e cure cosmetiche. In tutto 7650 mq per il wellness e il fitness dove dominano il legno, il vetro, la pietra e l’acqua. Soprattutto l’acqua. Cascate, getti, idromassaggi, vasche a 34°, con nuoto controcorrente, per la stimolazione caldo-freddo (due, identiche, una rossa e una blu, a 37 e 18°), whirlpool a 37,° pisci nette per bambini a 32°. Un ambiente che si armonizza con la natura, al punto che le due piscine principali accedono all’esterno e si collegano con altre 12 vasche en plein air, dove si può nuotare in mezzo al parco anche in inverno, persino di notte, e godere dell’immensa bellezza del paesaggio.
“Terme Merano è qualcosa di unico in Europa e non solo”, afferma Matteo Thun, “perché in nessun altro luogo esiste una tale oasi naturale al centro della città. Noi qui creiamo per l’ospite del XXI secolo che, attraverso l’elemento acqua, ricerca relax e benessere”. E, in quanto pubbliche, Terme Merano hanno prezzi accessibili a tutti, che comprendono un baby parking. Non ultimo, il Bistro, nonostante il nome, ha un menu da ristorante, un servizio impeccabile, terrazza all’aperto e cura nell’estetica come nelle ricette (Piazza Terme, 9, tel. 0473.252000, www.termemerano.it).
© Riproduzione riservata.