Vivere in Sud Africa: luce e acqua sotto la Table Mountain

di Redazione Ville&Casali

Vivere in Sud Africa: la Mountain House

Vivere in Sud Africa sotto la Table Mountain: lo studio di architettura Van der Merwe – Miszweski ha disegnato e costruito un’affascinante dimora, per una coppia di giovani imprenditori sudafricani, proprio sotto la spettacolare , che domina dall’alto Città del Capo, in Sud Africa. Il territorio circostante, nonostante l’estrema vicinanza al centro abitato, è rimasto assolutamente selvaggio e ancestrale, tra colline aride e cespugli spinosi. Un ambiente intatto che lo studio Van der Merwe – Miszweski ha accuratamente preservato, tanto che quando i proprietari hanno scelto di costruirvi la loro residenza, la missione era ben chiara: progettare qualcosa che non solo si armonizzasse con il paesaggio, ma che avesse anche il minor impatto ambientale possibile.

Per la costruzione, infatti, sono stati usati, oltre al vetro, solo materiali “antichi” e assai rustici, come il legno e il bambù, oltre ai particolarissimi muri di pietre impilate, assolutamente mimetici rispetto agli speroni di roccia. Addossata alla boscaglia, la casa sotto la montagna si sviluppa su due livelli, con una pianta a L, ed è concepita per godere intensamente della vista e dell’aria del mare. La scatola edilizia è composta da una serie di lastre orizzontali fluttuanti intersecate da setti verticali, volumi prismatici e, soprattutto, nastri vetrati di serramenti scorrevoli totalmente impacchettabili che non solo svuotano gli angoli ma rigirano anche all’interno a compartire l’area living in settori differenziati, che possono essere spalancati alternativamente in sequenza o fino a ottenere uno spazio completamente aperto.

Per arrivare alla villa, che ha anche una gradevole piscina interna, occorre percorrere una piccola scalinata che ha anche la funzione di dividere in due la costruzione: da un lato l’area giorno, dall’altro la zona notte. Utilizzando legno, vetro e immaginazione, gli architetti sudafricani sono quindi riusciti a creare interni dal fascino aspro e selvatico. Pareti vetrate e ampie finestre senza tende si aprono verso il cielo, su campi brulli e tramonti. Sul lato verso la montagna la casa è completamente costruita in vetro e si integra pienamente con il paesaggio circostante. Verso il mare si presenta con un’articolata composizione di muri alternati a grandi finestrature, che fanno da scenografico sfondo. Il tema dominante è la trasparenza, che cattura la luce nell’intero arco della giornata e permette di creare stimolanti visioni dai diversi punti panoramici.

© Riproduzione riservata.