Un bagno contemporaneo nella vecchia cascina

di Redazione Ville&Casali

Nella campagna bergamasca di Treviglio, gli architetti hanno demolito una vecchia cascina e ricostruito un nuovo edificio in stile contemporaneo e tecnologicamente all’avanguardia, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Il progetto nasce dalla collaborazione di Margstudio con lo studio Pagetti-Rota associati.

1Rovere chiaro e lastre di ferro

Internamente è stato progettato un piano terra con ampio ingresso e corpo scale aperto, con pavimento in lastre di ferro, una zona adibita a locale pluriuso, i locali tecnici e di servizio alla residenza, le autorimesse. Il piano primo rappresenta la zona living con pavimento in rovere chiaro, completamente aperta e di grande respiro grazie alla doppia altezza posta verso le vetrate. La cucina, locale con un’ampia zona operativa ad isola centrale, pur essendo separata, presenta un’ampia apertura che la mette in relazione direttamente con lo spazio living.

La vasca circolare e le camare

Di particolare interesse risulta essere la zona notte, posta al primo piano, accessibile tramite una scala aerea che conduce al ballatoio aperto sul living, e che costituisce la liaison con le camere da letto dei figli e con la camera padronale, uno spazio intimo con ampia cabina armadio posteriore e un grande bagno privato, disegnato dagli stessi architetti, provvisto di una vasca circolare nel centro. Anche per i pavimenti dei bagni, sia quello padronale che i due più piccoli, è stato utilizzato un parquet con doghe di grandi dimensioni in rovere chiaro, mentre l’ingresso al piano terra presenta un pavimento in lastre di ferro. La pavimentazione del terrazzo è in doghe di legno montate su profili in alluminio con sistema “a secco”.

© Riproduzione riservata.