Struttura e dettagli nella casa rurale
I vincoli ambientali, la forma del lotto, l’ecologia e l’archetipo della casa rurale hanno guidato il progetto seguito dall’architetto Martinelli che qui presentiamo.
Linee tradizionali e impatto contenuto
Si tratta di un edificio semplice, di linee tradizionali e costruito attraverso tecniche responsabili del minor impatto ambientale possibile. La struttura portante è in X-LAM accoppiata con isolanti in fibra di legno intonacati per raggiungere la classe A di risparmio energetico. La copertura a falda asimmetrica è in tegole piane di cotto. Per gli arredi l’architetto ha puntato sull’accostamento di pezzi dal design essenziale, in parte realizzati da artigiani, con elementi di design vintage.
Un bagno arricchito dal legno
Il bagno è organizzato come un ambiente unico diviso dalla vasca; il piatto doccia è stato studiato su misura ed è realizzato in legno, seguendo la lunghezza della vasca.
I sanitari sono di Duravit, la rubinetteria è di Zazzeri. Per le lampade del bagno sono state realizzate delle staffe e utilizzate lampadine di Ingo Maurer.
© Riproduzione riservata.