Spazi avvolgenti nel cuore di Milano

di Redazione Ville&Casali

Lo studio Nomade architettura e interior design è intervenuto con un importante progetto di ristrutturazione su un appartamento degli anni Venti in centro, a Milano, trovato in condizioni di semi-abbandono.

Una rivoluzione strutturale

1L’appartamento è stato completamente stravolto e rivoluzionato, grazie anche alla collaborazione con l’impresa Edil Eco che, in modo molto attento, ha eseguito i lavori di costruzione con grande attenzione alle direttive della direzione lavori. I committenti, una coppia non Italiana, hanno acquistato l’appartamento come punto d’appoggio europeo. Le loro richieste sono state chiare sin dall’inizio: una casa per una coppia senza figli, un’unica camera da letto ed un bagno, un grande soggiorno e una cucina. Tra le richieste iniziali vi era la volontà di avere un caminetto e ambienti comunicanti e molto luminosi.

Sfide architettoniche

2L’inserimento del caminetto ha rappresentato una sfida poiché non era presente nell’appartamento, così si è optato per un camino a gas con aspirazione forzata poiché la cappa di pertinenza che si è scovata all’interno dell’appartamento si trovava distante dalla posizione desiderata.

Si è deciso per un progetto che giocasse tra un gusto classico ed accenti contemporanei che ne esaltassero l’originalità. I committenti volevano un’abitazione che “sapesse di italianità”.

Da qui la scelta di selezionare materiali, finiture e arredi d’eccellenza, che rappresentano l’essenza della grande maestria artigianale italiana.

Dettagli di prestigio

Le finiture di alto livello sottolineano gli angoli inattesi. Cominciando dall’ingresso, valorizzato dal soffitto interamente rivestito in Barrisol, che illumina ed esalta lo spazio, per poi passare al soggiorno, dove la parete principale è stata rivestita da una libreria a misura realizzata da San Martino Design, all’interno della quale sono inseriti un caminetto in Marmo Portoro fornito da “Il caminetto antico” e un ampio specchio d’epoca, con tv integrata.

3I divani sono stati disegnati appositamente per il progetto, prodotti, così come il letto, da Berto. La cucina, interamente fatta a mano da Officine Gullo di Firenze, è arricchita da un pavimento in marmo (Carrara, Calacatta e Brown) disegnato dall’architetto appositamente per il progetto, con l’idea di riprendere il disegno del parquet ottocentesco posizionato nel resto della casa, sottolineando così una continuità tra gli ambienti dell’appartamento. I lampadari della cucina sono originali degli anni 50 in cristallo di Boemia. La camera da letto è comunicante con il soggiorno ed il bagno ed è arricchita e illuminata da due bei lampadari di Murano appositamente creati e realizzati. Il bagno, molto ampio, è interamente rivestito in grandi lastre di marmo Carrara, con una doccia maestosa, anche qui la luce amplifica il candore dei materiali. Particolare cura è stata data all’illuminazione della casa che diventa un fil rouge tra i diversi ambienti, con lampadari di Murano fatti a mano da Venicem, disegnati appositamente per il progetto.

 

© Riproduzione riservata.