Nuova luce per un loft riqualificato
Abbiamo visto come la ristrutturazione di abitazioni per creare loft che uniscano arredi e soluzioni moderni ad elementi tradizionali se non addirittura antichi sia un argomento di grande interesse, ne abbiamo parlato a questo collegamento. Ecco un progetto che dona nuova vita a un attico dismesso.
La luce scolpisce gli ambienti
Un team di giovani progettisti guidati dall’architetto Bogdan Demetrescu ha recuperato e riorganizzato gli spazi di un vecchio attico dismesso e senza identità, trasformandolo in un moderno loft urbano pieno di luce. La sfida del team di giovani progettisti che ha seguito il progetto era quella di ampliare e riorganizzare la suddivisione degli spazi di un vecchio attico cttadino, trasformandolo in una residenza confortevole e contemporanea. Per il suo particolare design e per i materiali tradizionali che lo caratterizzavano, l’edificio esistente rappresentava un esempio dello stile tipico delle case unifamiliari tradizionali situate nella zona ovest della Romania. Proprio per il suo valore storico è stato salvato dalla demolizione, per essere recuperato e addirittura ampliato dai nuovi proprietari.
Stravolgere per ricreare
L’edificio si presentava inizialmente in completo stato di abbandono, con infiltrazioni legate ai problemi di umidità strutturali e parti crollate o pericolosamente pericolanti. Gli architetti hanno presentato e realizzato un progetto di recupero che ha completamente stravolto l’organizzazione degli spazi all’interno dell’involucro.Il progetto di recupero ha rispettato lo stile originale dell’edificio per quanto riguarda l’uso dei materiali, che sono stati scelti in base alla tradizione e in armonia con quelli già presenti.
Gli spazi interni sono stati definiti nel totale rispetto delle esigenze dei proprietari, che hanno scelto di inserire all’ultimo piano alcune finestre per tetti Velux, per beneficiare dell’illuminazione naturale. Il loft, infatti, gode ora di abbondante luce naturale che entra attraverso le aperture zenitali e si espande durante tutto l’arco della giornata. Anche la separazione degli spazi all’interno dell’edificio, realizzata inserendo porte scorrevoli in vetro satinato, che creano una transizione naturale tra una stanza e l’altra, è stata pensata per lasciar passare quanto più possibile la luce da un ambiente all’altro.
Sobrietà ed eleganza
Le stanze da letto e il bagno, che come tutto l’edificio si caratterizzano per l’uso di materiali sobri e dai colori tenui, sono riscaldati dalla luce abbondante che entra dalle finestre per tetti. La scala di metallo che porta al livello superiore si caratterizza per la struttura leggera che lascia passare la luce. Le nuove finestre, dunque, sono gli elementi che più di tutti gli altri interventi hanno portato alla vera trasformazione nell’attico. La luce e i materiali sono i veri protagonisti della casa, in quanto hanno trasformato l’attico in un loft molto raffinato, pur nella sua estrema semplicità. Sono state realizzate da Velux.
© Riproduzione riservata.