La stanza nera nel cuore storico di Trani

di Redazione Ville&Casali

8L’interior designer Stefania di Molfetta ha realizzato un’abitazione nel centro storico di Trani, città conosciuta anche come “la perla dell’Adriatico”, famosa per la Cattedrale romanica che si affaccia direttamente sul mare, oltre che per la produzione di un particolare tipo di marmo (la pietra di Trani) e di vino Moscato.

Un tesoro per la Perla dell’Adriatico

L’appartamento sorge in un palazzo storico risalente alla prima metà dell’800 e si sviluppa al piano nobile dello stesso, su un unico livello, occupando una superficie di circa 350 metri quadri. L’intervento di restauro è stato del tutto conservativo, pertanto la struttura della casa, come tutte quelle realizzate in quel periodo, è caratterizzata da grandi stanze che si susseguono con volte che raggiungono i 5 metri e 80 centimetri di altezza. In questo lavoro sono stati privilegiati i materiali del luogo, come la famosa pietra di Trani, peraltro già presente nell’androne del palazzo. Tutta la superficie dell’appartamento, nelle zone di rappresentanza, infatti presenta il biancone, che ha sostituito i vecchi mattoni di cemento, con colorazioni più accentuate, al fine di rendere la location un contenitore più contemporaneo e leggero, oltre che luminoso, pronto a riaccogliere mobili classici, insieme ad oggetti firmati da artisti contemporanei, mobili vintage e di design.

Commistioni stilistiche ed eleganti

5Ecco allora che gli ambienti sono pervasi da un’elegante contaminazione di stili ed oggetti di epoche diverse. Nell’ingresso, ad esempio, poltrone nere, degli anni ’50, sono accostate a vasi bianchi in terracotta dell’azienda Poggi e a uno specchio con cornice in oro, risalente alla metà dell’800, mentre sopra un antico divano Carlo X, ricoperto da un tessuto rigato di Dedar, spicca un quadro contemporaneo dell’artista Raphael Mazzuco. Sempre in questo ambiente, si trovano eleganti tavolini neri laccati, di Andrew Martin. Il salone, poi, è caratterizzato dalla presenza di un camino d’epoca, abbinato ad un divano dell’azienda milanese Teresa Ginori. Una poltrona antica, rivisitata con tessuto stampato a mano dell’artista londinese Carolyn Quartermaine fa bella mostra di sé in un angolo del salone, accanto a tavolini bianchi con borchie, realizzati su disegno dell’architetto di Molfetta.

L’anima è una stanza nera

4“Ma lo scrigno della casa, la sua vera anima è la stanza nera”, afferma l’interior designer Stefania di Molfetta. “E’ proprio qui che, insieme ai proprietari, mi sono sbizzarrita ad arredarla con oggetti stravaganti e particolari”.

Questa stanza comprende, infatti, un mobile in vetro e legno recuperato in un vecchio negozio pugliese, contenente diverse collezioni di oggetti in ceramica della proprietaria, e una coppia di torcieri con cappelli, realizzati su disegno dello stesso architetto. Le tende, create dall’artista Quartermaine, sono in tessuto blu Cina e oro. Dalla scala in ferro verniciato nero, si accede alla zona notte e al bagno. Nelle zone più intime l’abitazione cambia faccia e la decorazione e i colori tenui diventano più presenti. Bianco, grigio e oro caratterizzano la maggior parte degli spazi, in contrasto con il color melanzana che ricopre tutta la superficie della cucina, cuore della casa, con pareti piene di ricordi, foto, stampe e oli a tempera.

Materiali storici e tocco moderno

Il progetto ha nel complesso cercato di svelare il genius loci, di visualizzarlo, conservando intatta la patina del tempo all’esterno e lavorando per contrasti armoniosi all’interno. Per rendere uniformi le superfici della casa è stata usata malta cementizia per i pavimenti, le pareti del guardaroba e del bagno e un intonaco a base di calce e sabbione di tufo per le pareti interne originali. La malta, una massa liquida colata all’interno, lega i differenti volumi come una pelle neutra ed omogenea rendendo evidente e riconoscibile il nuovo intervento. Le altre scelte sono dettate dalla voglia di contaminare l’atmosfera con l’utilizzo di materiali, oggetti e colori di stile metropolitano.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram