La natura allo specchio
In Sardegna c’è una casa con vista mozzafiato dove ritrovare la pace e assaporare la vista sulle colline e sul mare. Si affaccia sull’arcipelago de La Maddalena e a disegnarla è stato lo studio Olivieri Architetti di Porto Cervo.
Un gioiello incastonato nel paesaggio
Situata in una posizione privilegiata, con uno sguardo aperto sul Mediterraneo, la casa reinterpreta l’architettura tradizionale del luogo, adattandosi al terreno in pendenza grazie alla creazione di una solida piattaforma come base di appoggio. L’impressione, guardandola, è quella di una villa moderna incastonata come un gioiello nel paesaggio. Il punto di forza del progetto è la relazione con l’esterno: il living a doppia altezza stabilisce un forte legame con il mare e l’orizzonte, aprendosi completamente su una terrazza arredata con tanto di piscina da cui godere del paesaggio. Il centro abitato circostante nasce intorno agli anni Sessanta tra i primi insediamenti turistici della Gallura. L’edificio nascosto dalla vegetazione si apre sul mare delicatamente attraverso terrazzamenti verdi fino ad arrivare all’acqua e ad una piccola spiaggetta. Le abitazioni di questo tratto di costa sono poco visibili grazie alla vegetazione e alla conformazione del terreno.
Comodità ed eleganza in un contesto da sogno
Ed è proprio qui che l’architetto Cecilia Olivieri ha voluto sfruttare le caratteristiche del sito rinnovando la casa mantenendo, però, la sua delicatezza ed eleganza immersa nel verde. Grandi terrazzamenti con enormi pini scendono al mare lasciando scorci di panorami fantastici. È la conformazione del terreno a determinare l’impianto della costruzione e la sua distribuzione interna. Nell’intervento la semplicità è coniugata con comodità ed eleganza. Da un lato, la casa presenta opere d’arte di varia provenienza, dall’altra, la stessa abitazione è ricca di pietre grigie di estrema naturalità inserite in un contesto di granito e grande vegetazione. La nuova piscina è poi diventata parte integrante del parco, progettata con forma ovale e rivestita di mosaico di Sicis verde scuro e tek. Questo magnifico specchio d’acqua si inserisce perfettamente come un lago naturale sul mare, praticamente senza alcuna interruzione.
Arredamenti pregiati e cura dei dettagli
Un altro punto di forza della villa è la terrazza dove la famiglia si ritrova in totale relax. La compenetrazione tra esterno e interno avviene anche attraverso grandi vetrate di tek, mentre il patio, situato al centro della casa, è arricchito da un pezzo di Riva 1920. Lo studio Olivieri ha poi conservato l’intonaco bianco che pone l’accento sulle influenze che l’architettura andalusa ha lasciato in alcune coste.
L’arredamento e l’illuminazione sono stati curati in ogni singolo dettaglio, con scelte di pezzi prestigiosi, come il divano di Promemoria, il tavolo, le sedie e il tavolo laccato bianco di Porro, lo scrittoio di Frau, divani e tavoli esterni di Roda Lounge, con pezzi antichi di tek indonesiano e ginepro locale. Sempre gli interni della casa comprendono vari pezzi storici di Flos, Kundalini, Fontanarte e Pallucco. Infine, l’illuminazione porta la firma di aziende prestigiose, come Kreon, Sime, Viabizzuno e Ares.
di ALDO MAZZOLANI foto di VINCENZO LIGIOS
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.