Design d’atmosfera e pelle d’élite

di Redazione Ville&Casali

4Un contesto scenografico e di grande impatto: ci si trova in Alta Badia, a San Cassiano e, proprio qui l’Hotel Fanes, una struttura di primo livello la cui storia comincia nel 1560, ha scelto di rinnovarsi e ampliare gli spazi dedicati all’ospitalità. Per raggiungere l’obiettivo, al nucleo centrale sono state aggiunte nuove suite, studiate nel dettaglio per garantire comfort ed eleganza progettuale. L’interior design, infatti, ha privilegiato l’inserimento di materiali di alta gamma scegliendo un percorso di coerenza cromatica e stilistica, nel nome di tonalità calde e texture a contrasto. Così, per il pavimento sono stati selezionati blocchetti in legno, la controsoffittatura è in listelli, sempre in legno, e gli arredi seguono geometrie semplici e sono realizzati con tessuti naturali o ricavati da pallet dismessi.

Le pareti in pelle…

3Il comfort dell’ambiente è garantito anche dalla sauna privata, realizzata seguendo la tradizione. Chiave di lettura del progetto e dettaglio in grado di definire l’interior design dell’intero ambiente, sono le pareti realizzate da Millepelli, azienda del vicentino specializzata nella realizzazione di concept in pelle su misura, avendo come vincolo l’alta qualità, sia nella materia prima che nella posa. In questo progetto, dunque, i pannelli Millepelli sono stati applicati nell’area notte delle suite, sulla parete alle spalle del letto e nel setto al suo lato. Si tratta della successione di pannelli rettangolari di dimensioni variabili, accostati in modo da creare un disegno originale e in movimento, e capaci di dare una chiara identità all’intero spazio. Nel dettaglio, per le suite è stata usata pelle dal sapore vintage, in accordo cromatico con gli altri elementi del progetto e con una tessiture a contrasto. La qualità della pelle è garantita dalla forte esperienza dell’azienda nel settore; Millepelli, infatti, nasce da ICE, una conceria storica e votata all’alta qualità sia per quanto riguarda la provenienza della materia prima, sia per la filiera produttiva che ha ottenuto le massime certificazioni ambientali e di qualità. Dal punto di vista tecnico, i pannelli Millepelli sono definiti dalla semplicità d’uso e dalla velocità di posa. Dopo la progettazione della parete, con dettagli esecutivi, i pannelli realizzati in azienda vengono posati in sito e si può scegliere fra tre metodi di attacco: o un sistema basato sull’uso di magneti (brevettato dall’azienda), oppure con velcro o con colla. In questo modo le operazioni sono molto veloci e i tempi di cantiere si accorciano notevolmente rispetto ad altri metodi progettuali. La lavorazione delle pelli, dunque, dà vita a pannelli, controsoffitti e mobili su disegno dello studio interno Millepelli. L’azienda gestisce le fasi di fornitura, installazione e montaggio con minuziosa cura anche su strutture di importanti dimensioni.

 

A cura di Martina Servillo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram