Pubblicità
Pubblicità

Design a Londra: quercia e cristallo

di Redazione Ville&Casali

7

Un edificio storico nel centro di Londra, tutelato dall’English Heritage come testimonianza di valore storico e architettonico, è stato trasformato, valorizzandone i punti di forza e aggiornando i requisiti funzionali, dallo studio di architettura TG-Studio in collaborazione con il cliente e proprietario dell’immobile Arran Patel.

Oggetto dell’intervento sono stati i tre ultimi piani dell’edificio, parte di un progetto sviluppato dal Manhattan Loft Corporation che ha richiesto un’attenta valutazione dell’esistente.

Esigenze conservatrici

1Secondo le normative britanniche sulla tutela degli edifici storici, era necessario mantenere inalterata la scansione delle pareti portanti, ma è stato possibile sostituire integralmente le scale, le balaustre e alcune tramezze. L’ultimo livello ospita la camera da letto padronale, a cui si accede attraverso una nuova scala che segue il perimetro dell’involucro. Questo ambiente è completamente aperto e rivolto verso lo spazio living su tripla altezza, ma la privacy viene tutelata da tende meccanizzate attraverso un meccanismo elettrico. Il bagno privato è stato completamente rifatto e ospita una doccia di grandi dimensioni, oltre ad un blocco di travertino portoghese da cui sono stati ricavati due lavabi e che è stato scelto anche per il rivestimento delle pareti. A terra, parquet in quercia. Il piano di mezzo e il primo piano, corrispondenti al quarto e quinto livello dell’edificio, sono interamente dedicati alla zona giorno ed accolgono diversi ambienti per il relax.

Quercia e vetro: prestigio a vista

Comune denominatore degli spazi è l’uso della quercia e del vetro, materiali selezionati sia per alcune strutture di nuova costruzione dalla scala alle pareti divisiorie, sia per le finiture, dal parquet agli arredi. La nuova scala è stata progettata in modo che richiami l’idea di un ponte che collega la libreria con lo spazio living. Questo livello è distribuito su circa 75 metri quadrati e ospita un confortevole salotto e una zona per il biliardo, passione del proprietario. Protagonista del piano più basso è la cucina, direttamente collegata con la sala da pranzo e con uno spazio home cinema. A lato, si raggiungono le due camere da letto, di cui una per gli ospiti, entrambe con cabina armadio e bagno personali.

Torri gotiche per i bagni

Particolari e di grande impatto, i due bagni, che sono ospitati all’interno di torri gotiche e, quindi, usufruiscono di altezze inusuali oltre ad avere finestre rivolte verso lo skyline metropolitano. La progettazione degli interni ha privilegiato l’inserimento di alcuni elementi storici di design, con elementi di Frau, Knoll, Lema e Zanotti, fra gli altri. Obiettivo principale, valorizzare la struttura esistente, dalle capriate in legno alle grandi finestre, attraverso il contrasto con tracce di design contemporaneo.

 

 

© Riproduzione riservata.