Divani e zona living, i rivestimenti consigliati

di Redazione Ville&Casali

Il soggiorno è una delle zone della casa dedicata alla convivialità e al piacere di rilassarsi e divertirsi in compagnia. Scegliere il divano, e soprattutto il suo rivestimento, è fondamentale, ma la decisione deve essere presa a fronte di alcune importanti considerazioni, che devono tener conto di fattori legati al proprio stile di vita, ai gusti estetici e alla struttura stessa del salone.

Le scelte per il rivestimento adatto del divano

divano

Prima ancora di capire che tipo di divano e di rivestimento si desidera, sarà necessario sapere in anticipo che genere di utilizzo si farà della zona living. Il tono e l’atmosfera che si vuole ricreare in questo ambiente sono il primo punto da dover chiarire, ma non solo, ci sono, infatti, aspetti più pratici e funzionali che dovranno guidare la scelta, come ad esempio la presenza di bambini o di animali domestici. La caratteristiche principali per un rivestimento del divano perfetto sono tre:

 

  1. funzionalità, nel caso ci sia bisogno di cambiare o lavare con frequenza il tessuto;
  2. estetica, per restituire un senso di calore e accoglienza, che si leghi perfettamente allo stile dell’interior design;
  3. resistenza, è fondamentale preferire un materiale di buona qualità, in grado di sopportare bene l’usura e i lavaggi.

 

divano blu

Per scegliere il rivestimento adatto al proprio divano, è consigliabile, dunque, informarsi bene sui tipi di tessuti, che potranno determinare anche lo stile delle tende, dei tappeti e dei rivestimenti delle sedie, caratterizzando l’ambiente in maniera ricercata.

I rivestimenti principali per i divani sono di diverso genere e potenzialmente riescono ad adattarsi a generi molto diversi d’arredamento, accontentando ogni esigenza di stile.

  • Pelle. È uno fra i più duraturi e si adatta molto bene a diversi generi di arredo. I colori disponibili per questo materiale sono moltissimi, dai più chiari, che consentono di dare un tono chic e sobrio all’ambiente, a quelli più scuri e neutri, che creano un’atmosfera intima e molto elegante. La pelle, però, è un tessuto delicato, che rischia di graffiarsi spesso, non adatto, quindi, a chi ha animali e bambini molto piccoli.

 

  • Microfibra. Per chi ha uno stile di vita molto dinamico e si ritrova spesso a mangiare e bere sul divano, un tessuto sintetico è l’ideale, in quanto più resistente e facile da lavare. Inoltre il rivestimento in microfibra è molto morbido e quindi in grado di restituire al tatto una gradevole sensazione.

 

  • Fibre naturali. In questo caso sarà fondamentale che il rivestimento del divano sia totalmente sfoderabile, perché sarà facilissimo che questo si macchi. Se si tratta di lino e cotone, sarà molto semplice toglierlo dalla struttura e infilarlo in lavatrice per farlo tornare come nuovo. Precauzione importante: assicurarsi che sia già stato lavato in precedenza, per evitare il restringimento delle fibre, che renderebbe impossibile ricoprire nuovamente il divano dopo il lavaggio. Per evitare questo rischio, sarà comunque possibile sottoporre il tessuto per la copertura del divano a un trattamento che lo renderebbe idrorepellente, un bagno apposito che riveste le fibre per renderle difficili alle macchie.

 

  • Alcantara. È un materiale inusuale per il rivestimento del divano, ma la sua composizione lo rende resistente alle macchie di lunga durata e si presta a design molto particolari. È adattabile a molti materiali che costituiscono l’arredamento e può contribuire a creare forme molto sinuose e avvolgenti, perfetto anche per l’arredamento moderno.

 

  • Lana. Questo materiale antico, è in realtà ancora molto utilizzato per il rivestimento del divano. Scelta funzionale ed elegante, la lana crea ambienti molto originali, soprattutto se utilizzata in combinazione con altri generi di prodotti e tessili. Calore e morbidezza sono le principali qualità che un rivestimento in lana è in grado di apportare al soggiorno, creando un luogo in cui il comfort e il calore sono protagonisti indiscussi. Questo tessuto, inoltre è molto semplice da pulire, garantendo, oltre che un aspetto estetico moderno e accogliente, anche una praticità da non sottovalutare al momento dell’acquisto.       

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram