Tappeti: arredare con geometrie e colori
Non conoscono declino, sono un elemento che arreda, completa e impreziosisce la casa e nelle nuove fantasie sono il perfetto complemento d’arredo per arricchire gli ambienti.
Parliamo di tappeti, un complemento d’arredo per eccellenza, di quell’oggetto che restituisce all’ambiente quel quid unico che rende uno spazio accogliente e caldo, ospitale e insieme armonioso.
Sbirciando fra le ultime collezioni proposte (ma non solo) sembra emergere un tendenza comune che privilegia le fantasie geometriche, realizzate con tecniche più o meno antiche e con materiali di vario tipo.
Righe, losanghe, rombi e rettangoli astratti di varia natura campeggiano su modelli di diverse dimensioni, coniugando perfettamente i colori di tendenza e le cromie classiche, per soddisfare un pubblico ampio che spazia dagli amanti del classico agli appassionati del minimalismo puro e monocromatico.
Fra interpretazioni dei vecchi kilim, componenti di grande pregio, come la seta e la lana (il più delle volte cardate a mano) e tessiture antiche complesse, questi oggetti d’arredo sono spesso uno spettacolo per gli occhi.
Geometrico o non il tappeto è, infatti, un pezzo d’arte bello e raffinato al tempo stesso, un elemento destinato a durare nel tempo, che in casa porta la tradizione e la qualità e che, se scelto fra i modelli più preziosi, negli anni, potrà acquisire valore e regalare “ovunque” una magica atmosfera.
Come il tappeto che vedete in apertura, un gioco di geometrie nei toni caldi del nero, del grigio e del tortora compone l’ampio tappeto (140x200cm) T1410SL di Besana. Disegnato da Roberto Besana è personalizzabile su richiesta, sia nelle dimensioni sia nei colori.
Giochi di colori e simmetrie con i tappeti
Si chiama Heart 01 Original il tappeto di Rug Star disegnato da Jurgen Dahlmanns.Realizzato in lana e seta è un gioco morbido di astratte geometrie, disponibile con diverse sfumature di colore.
Il tappeto Afgano Gabbeh di Zarineh Tappeti è un modello annodato a mano dai nomadi Ghashghai. Realizzato in lana pregiata,morbida e resistente,rispetto ad altri tappeti persiani è più spesso una caratteristica che lo rende particolare e facilmente riconoscibile.
Inediti graffiti vestono il tappeto Elite di Illulian. Realizzato a mano da esperti artigiani con lana himalayana, pura seta e colori vegetali,fa parte della Palace Collection del marchio che si distingue per le texture vivide e contemporanee.
Fa parte della collezione Tibet il tappeto contemporaneo 6762 di Morandi Tappeti. Un vero
e proprio oggetto d’arte,realizzato in India,dalla grande forza decorativa.Un modello che destruttura sapientemente un disegno classico in modo moderno e armonico.
Si ispira agli origami giapponesi il tappeto Apotema di Calligaris.Realizzato in tessitura jaquard,con lati misti di ciniglia e cotone rimanda alla trama della carta giapponese reinterpretandola in chiave moderna.
Una forma circolare perfetta rende ancora più particolare il tappeto Malmaison Guimauve del marchio olandese Moooi. Ideato in collaborazione con la Maison Christian Lacroix compone ecletticamente geometrie e ori regalando un unicum veramente originale. Disponibile anche in versione rettangolare.
A cura di CLAUDIA SCHIERA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.