L’artista che interpreta la poesia della natura

di Redazione Ville&Casali

Il pittore olandese Peter Korver, ha trasformato la sua vocazione per le specie animali in poetiche pitture murarie o su grandi pannelli che una volta terminati, vengono montati nella casa dei committenti.”

“Da ragazzino cominciai ad allevare i bruchi”, racconta. “Iniziai col trattenere due falene in una gabbia per l’accoppiamento e nel giro di poco vidi dischiudersi le uova, deposte dalla femmina. Riempii la gabbia con tutte le foglie che riusciva a contenere affinché i bruchi fossero ben nutriti. Un giorno scoprii che le crisalidi erano scomparse sotto lo strato di sabbia della voliera, ma poco dopo, in una fresca sera d’estate assistetti ad uno straordinario spettacolo naturale: le crisalidi erano mutate in tante falene rosa danzanti che avevano riempito il mio giardino. Per me fu una magia!”.

La prima vocazione è quella di diventare biologo, che, però, Korver supera dopo i primi anni di università, ad Amsterdam, iscrivendosi alla facoltà di storia e arte.

Riflesso di questa formazione poliedrica, sono le sue opere decorative, veri e propri bestiari parietali dove la storia naturale si sposa con l’arte e la favola. Peter Korver si ispira al repertorio organico e ne realizza personali variazioni sul tema dipingendo animali, volatili, piante e fiori su sfondi inconsueti: un porto, facciate di edifici, rovine architettoniche, porcellane di Delft accatastate.

Un chiaro rimando all’architettura della dimora si ritrova sempre nelle opere del decoratore olandese. Una bella casa di campagna avrà upupe e campi di grano dipinti su uno sfondo naturale, un tramonto, un cielo terso, mentre gli uccelli e i fiori dipinti per un palazzo storico avranno come base trompe l’oeil ed elementi architettonici. In uno degli ultimi lavori del decoratore, Histoire naturelle, cinque dipinti realizzati per una residenza settecentesca ad Amsterdam, Peter Korver coniuga la tradizione decorativa del XVIII e XIX secolo delle voliere, evocate sullo sfondo, con alcune scene fluviali e marine, con i suoi volatili esotici e con ritratti di personaggi storici che hanno abitato nel palazzo.

“La storia, la destinazione originaria e l’architettura di una dimora che sono chiamato a decorare costituiscono il mio punto di partenza e sono aspetti da mettere in valore. Sempre più privati considerano la propria abitazione non solo un bene di possesso, ma un luogo che dà benessere e che sarà tramandato alle generazioni successive. Queste persone desiderano pareti decorate perché vogliono lasciare un’eredità alla casa, un segno tangibile della loro presenza nella storia della residenza, per questo la casa stessa entra a far parte delle mie decorazioni murali”.

Un misto di meraviglia, stupore e realtà emerge dai pannelli dipinti di Peter: “evito di creare impressioni di shock in chi guarda, preferisco solleticare l’immaginazione con animali, fiori o piante fuori dal comune e insoliti che provocano una meraviglia duratura”, racconta il decoratore.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram