Il fascino unico del legno di una volta
Il pavimento antico ha uno stile inconfondibile: si plasma alla perfezione nelle dimore signorili, cui dona un aspetto più lussuoso ed elegante, o nelle dimore di campagna regalando una connotazione più rustica, ma sempre accogliente.
Selezione dei materiali
Scegliere il pavimento antico ideale all’ambiente nel quale verrà collocato implica la selezione del materiale più consono e funzionale alla stanza nella quale andrà inserito. Sono da preferire pavimentazioni antiche (in pietra, cotto, o legno) possibilmente della stessa epoca della casa.
Una volta i pavimenti venivano realizzati per durare nel tempo: trasmettevano un’idea di solidità, di cura nei dettagli, di bellezza e fascino della storia. Erano pavimenti decisamente resistenti agli urti ed ai graffi, nonché all’assorbimento dei liquidi.
Rispetto di materiali e ambienti
Un restauro attento e conservativo prevede il rispetto dei materiali e degli ambienti: si cerca di rispettare la storia della casa; nei piani dedicati alla zona notte si consigliano pavimenti in legno, mentre per le zone comuni sono indicati materiali più resistenti, come cotto o pietra. Il materiale e l’essenza del pavimento di recupero in legno deve essere selezionato con molta cura. Il legno di recupero può provenire da vecchi casali, pontili o bricole, o da abitazioni dismesse. Le essenze sono svariate: rovere, abete larice e pioppo, meno resistenti alla compressione come, ad esempio, la caduta di oggetti, o al trascinamento dei mobili.
Spesso il legno recuperato è duro e i segni del tempo hanno lasciato tracce evidenti: sfumature per cambi ambientali, tarli e fori.
Ciò che importa nel restauro
Ogni buon restauro dovrebbe cercare di far emergere le peculiari sfumature del legno, la sua patina antica, le tracce di fori, tarli e altri segni subiti nel tempo, a conferma dell’autenticità della sua lunga storia. Olmo e noce sono specie legnose più resistenti e dure. Ogni essenza, poi, si comporterà in modo diverso nel tempo, come è nella caratteristica del legno, per rifrazione alla luce, ritiro, nervosità del materiale, in un normale processo di ossidazione, creando, per ogni pavimento, una storia a sé.
Immagine apertura: Listoni Antico di Cadorin Group
© Riproduzione riservata.