Arredo cucina: moderno o classico?

di Redazione Ville&Casali

Veneta Cucine

Le tendenze di arredo cucina moderno sono di varia natura e in continua evoluzione. In metallo, legno, lineari o in stile provenzale: le accomuna la funzionalià, carattere imprescindibile, e la vivibilità. Si, perché nella maggior parte dei casi, questo spazio non è più chiuso e isolato dagli altri, ma è parte integrante di un più ampio open space, appendice della zona giorno, angolo diverso e attrezzato ma pur sempre deputato all’accoglienza degli ospiti.

Le ultime novità di arredo cucina moderno si sono viste a Eurocucina 2012 (Milano, 17 – 22 aprile), la biennale nata nel 1974 e saranno di nuovo presentate nella più giovane vetrina tedesca di Imm Cologne, LivingKitchen. Si parla di programmi modulari con un altissimo livello di personalizzazione e dotati di contenuti altamente tecnologici, con elettrodomestici di ultima generazione, cappe di design e piani e superfici mobili che, all’occorrenza, permettono di ottenere spazi puliti e lineari.

Per quanto riguarda l’arredo cucina classico c’è anche un ritorno ai modelli in legno di ispirazione country – provenzale, in tonalità chiare e pastello, per ambienti d’atmosfera che esprimono desiderio di calore e raccoglimento anche all’interno di un ambiente nato per essere principalmente funzionale.

I modelli di cucine classiche proposti da Officine Gullo, per esempio, si ispirano alle cucine nobiliari fiorentine e sono realizzate a mano, con tecniche artigianali, forgiate come facevano le maestranze artigiane, verniciate a fuoco e finite in ottone cromato; il legno, invece, è il materiale utilizzato per la realizazione di ambienti di ispirazione naturale, caldi e ridondanti. E’ il caso dell’azienda Nature Design, che utilizza legni recuperati da porte e assi di vecchie case.

Nuove architetture quelle presentate da Stosa, L’Ottocento e Martini Mobili, che coniuga il calore della materia con la pulizia formale.

© Riproduzione riservata.