A “pranzo fuori” in ogni stagione
Oggi la bellezza degli spazi esterni è data anche dalla facilità di poterne godere, in ogni momento
Uno sguardo speranzoso verso l’esterno durante il freddo inverno, le prime uscite ai tiepidi raggi del sole in primavera, le fresche cene d’estate e le ultime colazioni autunnali. Giardini, terrazzi, patii vengono vissuti in maniera diversa a seconda della stagione; ma oggi, grazie ai materiali innovativi messi a disposizione dalla tecnologia, possono essere lasciati sempre pronti all’uso, anche senza dover ritirare arredi e tessuti. Affinché questo spazio durante i mesi invernali non diventi l’ombra di quello che è in quelli estivi, bisogna concentrarsi sui materiali degli arredi, racconta l’architetto Emanuela De Leo, in modo che «non abbiano bisogno di essere coperti, ma che basti pochissimo per goderne, anche solo alla vista, nei mesi invernali. Ormai ce ne sono di eccezionali: alluminio, vetro, ceramica, gres».
Per i tessuti, invece, cerchiamo di utilizzarne di antimuffa, aggiunge l’esperta: «di solito tutto ciò che attinge al mondo della nautica ci viene incontro, poiché le trame utilizzate in questo settore sono ultra testate e garantiscono la resistenza». I materiali da esterno, infatti, sono esposti agli agenti atmosferici, in particolare luce e acqua, e non devono subire alterazioni; se possibile, poi, devono poter essere utilizzati semplicemente passandoci un panno sopra, per una rapida pulizia. Per gli arredi, l’alluminio – magari verniciato (sempre con colori durevoli) – è un’ottima risorsa, racconta De Leo: «permette di spostare un arredo da una parte dall’altra con estrema facilità, e così ne potenzia la fruibilità». Ormai sempre esposto alla vista, l’esterno deve anche seguire precise regole estetiche. Ecco quindi che «si cerca sempre di sposare una soluzione che abbia un continuum con la casa, con quello che accade all’interno creando un prolungamento, non per forza in pendant, che concili l’interno e l’esterno» specifica l’architetto. Sono due le funzioni maggiormente richieste dai clienti, spiega: «un’area dedicata al relax, e quindi fornita di divanetti e poltroncine, e un’altra dedicata al pasto, e quindi dotata di tavolo, sedie e, talvolta, anche di zona cucina». Continuità estetica con l’interno, facilità di pulizia, versatilità e durabilità: queste alcune delle regole per sfruttare al meglio lo spazio esterno, in modo che, per un semplice sbalzo climatico o per una voglia repentina, sia facile improvvisare un pranzo o una cena all’aperto in famiglia o con gli amici.
Terraforma
Alluminio, acciaio verniciato, tek e imbottiture rendono i prodotti della collezione outdoor makemake resistenti agli agenti atmosferici.
Dialma Brown
Questa poltroncina da esterno è realizzata con legno vecchio e presentata in finitura naturale. È disponibile in vari colori
Chairs & More
Verniciatura zincata, lamellare in larice, corda e tessuti resistenti a uv e umidità. Jujube d-b ha varie forme e composizioni.
Diemmebi
Sistema componibile con seduta singola o multipla Zeroquindici. 0.15 ha struttura in acciaio Inox o verniciato e può essere fissata a terra.

Myyour
Richiamo agli anni ’60 nelle forme e nei tessuti. Mare è il sistema di arredo imbottito da esterno modulare fresco e colorato.
Il giardino di Corten
Design essenziale, forme semplici e familiari. Il tavolo Efeso e gli sgabelli venere, in Corten, danno unicità all’outdoor.
Nardi
Spritz e Zac, tavolino e sedia pieghevole in resina fiberglass, per l’outdoor. Sinuosi e leggeri, sono disponibili in diversi colori.

Moia
Attenzione ai dettagli, linee essenziali ed eleganti. Design internazionale e accuratezza nella produzione per un outdoor raffinato.
Thonet
Un evergreen: la collezione Thonet all seasons, indoor e outdoor, dà l’opportunità di sfruttare l’acciaio tubolare con ogni clima.
Officina Ciani
Sedia in ferro zincato e verniciato con intreccio, rombi è disponibile anche con braccioli. Le cuscinerie sono in tessuto outdoor.
Abimis
Cucina della linea Atelier in finitura blu. Design sofisticato e utilizzo dell’acciaio inox aisi 316, resistente agli agenti atmosferici.
Nordpeis
Air è un focolare che diventa barbecue, grazie agli accessori dedicati. Ha dettagli in legno ma il corpo principale ha copertura metallica.
Clementi
Applicare la passione per la cucina all’esterno. Con il forno meneghino si valorizzano i materiali, l’artigianalità e la praticità.

Fantin
Minicucina in metallo da interno e da esterno, frame è proposta a 2 o 3 moduli, con top resistenti in acciaio barazza o in fenix ntm.
GH Lazzerini
La resistenza della pietra naturale agli agenti atmosferici e la personalizzazione per cucine e barbecue sicuri e durevoli.
Palazzetti
In marmotech e inserti in acciaio inox e materiale refrattario, il barbecue up può essere di libera installazione o in appoggio.
Officine Gullo
Acific light blue, da esterno, è in acciaio verniciato e finiture in ottone. Ha isola centrale, doppio barbecue, lavello a vasca singola.

Ofyr
Design compatto per una soluzione in Corten che include cucina, porta legna, solido tagliere e vassoio per gli alimenti.
Rüegg
Griglia e focolare insieme, surprise permette di essere usato in ogni stagione. di facile pulizia, non produce fumo molesto.
Steel
L’acciaio inossidabile è colonna portante di una collezione modulabile: grill, piani cottura, frigoriferi, tutto pensato per l’esterno.
Ilve
Outdoor techno è in acciaio aisi 304 alleggerito. Montata su cavalletto è dotata di piano cottura, base lavello in appoggio e ante battenti.
Articolo pubblicato sullo Speciale Giardini 2020
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Scopri come abbonarti1 anno a soli 33,00 €